ITINERARI TURISTICI
Località
Distanza
Cosa visitare
San Leo
Km 23
La Pieve (IX-XI sec.), il Duomo (XII sec.), il Forte rinascimentale di Francesco di Giorgio Martino.
Montecopiolo
Km 13
Le cime boscose del Monte Montone, la riserva naturale popolata da daini e caprioli.
Pietrarubbia
Km 6
L’antico Borgo dei Conti di Carpegna, il borgo Medioevale del Castello, il centro T.A.M., il convento dei cappuccini.
Carpegna
Km 12
Il Palazzo dei Principi, la Pieve Romanica.
Montecerignone
Km 7
La Rocca (XII sec.), Piazza Clementina, Chiesa di S.Caterina, Chiesa S.Maria del Soccorso.
Sassocorvaro
Km 8
Fortezza Militare (XV sec.), Pinacoteca, Arca dell’Arte, lago di Mercatale.
Repubblica di San Marino
Km 25
La città medioevale sul monte Titano, Pinacoteca e Chiesa S.Francesco, basilica del Santo, museo delle cere, museo filatelico e numismatico.
Fortino e Montefiorentino
Km 16
Antica rocca Longobarda (VI sec.), “Madonna col Bambino” di Giovanni Santi, convento (XII sec.), cappella Conti Oliva, Polittico (XV sec.) di Alvise Vivarini.
Urbino
Km 35
Palazzo Ducale con opere di Raffaello e Piero della Francesca, Fortezza Albornoz, casa natale di Raffaello Sanzio, mausaleo dei Duchi.
Piandimeleto
Km 12
Castello dei conti Oliva, museo della Scienza e della Tecnica, Chiesa di S.Agostino con affreschi del ‘400 e ‘500.
Urbania
Km 24
Palazzo Ducale (XIV sec.) che ospita il Museo, la Pinacoteca e l’antica Biblioteca ducale con affreschi ‘300 e dipinti del ‘500, la Chiesa delle Mummie.
Pennabilli
Km 24
Duomo, Pieve (XII sec.), mostra mercato dell’antiquariato, museo dell’informatica, Santuario della Beata Vergine delle Grazie o di S.Agostino, Chiesa della Misericordia.